terredesegales

sabato 13 ottobre 2012

VIAGGIO SOLIDALE IN SENEGAL


per informazioni dettagliate :
http://terredesegales.blogspot.com/2012/06/viaggio-solidale-in-senegal-dicembre.html
Pubblicato da Associazione Terre des Egales alle 10:16 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

CHI SIAMO

CHI SIAMO
Terre des Égales è un’associazione senza fini di lucro il cui scopo è quello di realizzare progetti di solidarietà e cooperazione internazionale in favore di paesi in via di sviluppo, iniziative e progetti interculturali che favoriscano uno scambio di saperi e opportunità tra nord e sud del mondo e promuovano in ogni luogo i fondamentali diritti dell’essere umano, in un’ottica di pace e integrazione tra i popoli. I suoi soci fondatori sono un gruppo di uomini e donne di varie competenze e interessi, insegnanti, documentaristi, scrittori, avvocati, cuochi, operai, pescatori, di nazionalità mista europea e africana, accomunati dall’ideale di un mondo fraterno, che superi le disuguaglianze attraverso la conoscenza della diversità e la disponibilità a condividere le risorse materiali e immateriali di questa nostra unica casa planetaria.

Link suggeriti

  • Empire des Enfants - Dakar
  • Nigrizia
  • PeaceReporter
  • Vincenzo Maria Oreggia

Come associarsi

Come associarsi
Scrivete a terredesegales@gmail.com all'attenzione del Presidente di Terre des Egales chiedendo di essere iscritti dell'Associazione in qualità di socio. Vi sarà inviato apposito modulo con indicazione delle modalità di iscrizione. La quota associativa annuale è di 15 euro e potrà essere corrisposta direttamente o tramite bonifico bancario.

Decalogo pratico del viaggiatore solidale

Decalogo pratico del viaggiatore solidale
SI INFORMA sulle principali caratteristiche - natura, cultura, economia, religione, cucina etc. - del Paese che andrà a visitare. MANTIENE LA PIU' AMPIA DISPONIBILITA' verso culture distanti dalla propria, senza imporre personali abitudini o idiosincrasie ma accostandosi con flessibilità alle nuove esigenze. MANTIENE UN ATTEGGIAMENTO PAZIENTE, specie in fasi di temporanea difficoltà. PRESTA ATTENZIONE ALLA CULTURA LOCALE, privilegiandola rispetto a infrastrutture di importazione. Questo vale per eventi culturali, spettacolari, luoghi di soggiorno, acquisto di manufatti, cibo etc. SI ABBBIGLIA IN MODO CONSONO alle abitudini del luogo e rispetta le indicazioni di chi ne ha già esperienza. NON OSTENTA RICCHEZZA e si mostra tollerante alle richieste di denaro. Accorda o rifiuta sempre con garbo. SUPERA EVENTUALI PAURE attraverso la conoscenza, senza distacco o chiusure, ma interrogando, verificando, ascoltando. RISPETTA LA NATURA e non si procura souvenir che in qualche misura la deturpino. CHIEDE IL PERMESSO alle persone prima di fotografarle e prima di entrare nel loro ambito privato, familiare o lavorativo. RISPETTA LUOGHI E PRATICHE DI CULTO, cerimonie, tradizioni, religioni e credenze locali. Non mostra diffidenza o fastidio di fronte a convinzioni particolari, anche se gli appaiono eccentriche e inconciliabili con il suo modo di vedere.

Numero visitatori

CONTATTI

terredesegales@gmail.com - 3332727439 (Vincenzo Maria Oreggia) - 3476230579 (Malick Cissé) - 3490825788 (Roberta Sperantini) - pref. tra le ore 16 e le ore 19.

Archivio blog

  • ►  2013 (1)
    • ►  maggio (1)
  • ▼  2012 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ▼  ottobre (1)
      • VIAGGIO SOLIDALE IN SENEGAL
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2011 (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2010 (1)
    • ►  ottobre (1)
Tema Semplice. Powered by Blogger.